Come insegnare al cane a riportare le cose?

Riportare le cose è un buon esercizio fisico per il cane e gli insegna a essere ubbidiente. Ma è anche un gioco utile! Se il tuo cane è geloso dei propri giochini, tramite questo gioco potrà imparare a lasciarlo quando lo vuoi tu. Ecco come potrai insegnare al tuo cane di riportare le cose.
Come funziona il gioco del ‘riportare’?
Riportare vuol dire che il cane va a prendere un oggetto lanciato e torna a restituirtelo. Ti aiuterà a esercitare l’ubbidienza nel tuo cane, e nello stesso tempo è un gioco divertente da fare insieme.
Sono capaci di riportare le cose tutti i cani?
Sì, in via di principio tutti i cani sono capaci di riportare le cose, anche se alcuni cani lo sanno fare meglio o prima di altri. Non tuti i cani capiscono al volo l’intenzione del gioco e non a tutti i cani piace subito. Dovrai semplicemente concedergli il tempo necessario per imparare a riportare le cose.
Riportare e età
Tutti i cani, a qualsiasi età, possono iniziare a imparare a riportare le cose. Ovviamente il cucciolo o il cane giovane saranno più svelti. Potrai cominciare l’esercizio già dopo alcuni mesi di vita. Ma anche i cani più anziani sono ben capaci di imparare questo gioco dell’ubbidienza.
Cosa ti serve per ‘il riporto’
Basta poco per poter iniziare il gioco del ‘riporto’. Oltre al tuo cane, non serve altro che un oggetto da lanciare e dei bocconcini per premiare il tuo cane. Per esempio uno snack come Yarrah Mini Snack o, se preferisci non premiare con il cibo, il clicker. Come oggetto da riportare potrai utilizzare un dummy professionale, ma va benissimo anche il giochino preferito del tuo cane.
Consiglio: utilizza l’oggetto scelto solo per il gioco del riporto, e non lasciarlo in giro per casa, di modo che il tuo cane lo assocerà al gioco.
Insegnare a riportare le cose
Qui sotto ti spiegheremo passo per passo come insegnare al tuo cane di riportare le cose. Non te la senti di fare da solo? Potrai sempre chiedere aiuto in un centro di addestramento o frequentare un corso di addestramento (per cuccioli). Per ogni passo vale: aspetta a proseguire che il tuo cane abbia interiorizzato il passo precedente.
Passo 1: Interessare al gioco
Il primo passo è di interessare al gioco il tuo cane e di farlo incuriosire. Muovi il dummy o il giochino e giocaci con entusiasmo davanti al tuo cane. Faglielo seguire, tenendolo comunque un po’ a distanza. Ad un certo punto il tuo cane vorrà prendere il dummy o il giochino e comincerà a scodinzolare.
Passo 2: ‘Prendilo’
Se il tuo cane dimostra la sua curiosità, gli darai il comando ‘prendilo’ non appena il cane prova ad abboccare. Così imparerà che il comando ‘prendilo’ fa parte di questo gioco. Premia il tuo cane a voce se ti prende l’oggetto. Se usi il clicker, potrai produrre il suono nel momento in cui il cane prende l’oggetto in bocca.
Consiglio: Mettendo l’oggetto per terra, potrai insegnare al tuo cane il comando ‘prendilo’ per raccogliere le cose.
Passo 3: Lasciare
Uno dei passi più importanti di questo gioco è che il cane lascia l’oggetto quando glielo ordinerai. Bisogna sapere però che all’inizio il tuo cane non lo farà. Per insegnargli a lasciare l’oggetto, potrai offrirgli un piccolo bocconcino e dare il comando ‘lascia’. Se il cane ubbidisce, lo lodi e gli dai lo snack o clicchi con il clicker. Il cane imparerà che lasciando l’oggetto gli aspetta un’altra cosa gradevole. Man mano potrai smettere con i bocconcini. Il solo fatto che continuerete a giocare e che lancerai ancora l’oggetto, sarà il premio vero.
Passo 4: Riportare
Dopo che il tuo cane avrà interiorizzato a prendere e lasciare il dummy o il giochino, potrai cominciare a tirarlo. Mentre lanci l’oggetto, darai il comando ‘vai a prenderlo’. Appena preso, sarà il momento di chiamare il tuo cane affinché ritorni da te. Molti cani fanno difficoltà a ridare subito l’oggetto appena conquistato, può darsi che il cane scappa portando l’oggetto, nella speranza che gli verrai dietro. O che lascia l’oggetto e ritorna senza, quando lo chiami. Checchessia, non andargli dietro. Il tuo amico fedele potrebbe pensare che è quello il senso del gioco. Continua però a esercitare finché capisca il gioco. Premialo a voce e con dei bocconcini o cliccando il clicker, se risponde nella maniera giusta.
Consiglio: Riportare le cose dovrebbe essere sempre un gioco divertente per il tuo cane. Perciò è importante non punirlo se non fa subito quello che gli avrai ordinato. Porta pazienza. Forse ci vorranno giorni o settimane finché il tuo cane capisca come si fa a riportare le cose. Punirlo avrebbe solo un effetto contrario. E se il tuo cane ha fatto la cosa giusta, premialo con entusiasmo!
Quanto bisogna esercitare?
Si consiglia di dedicare due momenti al giorno, di massimo 10 minuti, a esercitare a riportare le cose. Esercitando regolarmente, il gioco rimarrà interessante e diventerà una routine. Inizia dal primo passo, proseguendo passo per passo ogni volta che il tuo cane avrà interiorizzato quello precedente.