La cura dell’animale domestico: ecco come si puliscono gli occhi, le orecchie e il naso del cane o del gatto

Proprio come accade a noi umani, anche ai nostri animali domestici avere occhi, naso e orecchie sporchi può provocare alcuni fastidi. Poiché spesso non riescono a farlo da soli, è importante che sia tu a occuparti regolarmente della pulizia. Sporcizia e secrezioni non correttamente rimosse potrebbero creare problemi.
Cura del cane
Se la sporcizia si accumula troppo a lungo, può causare irritazioni e infiammazioni. Per questo occorre controllare regolarmente gli occhi, le orecchie e il naso e, se necessario, pulirli.
Pulire gli occhi del cane
gli occhi del cane in salute sono circondati da una mucosa rosa poco estesa e sono di colore bianco, con un’iride colorata e una pupilla nera. La presenza di mucose gonfie, liquido in eccesso oppure occhi rossi o rosati può indicare un problema. Pulisci regolarmente gli occhi del tuo cane. Può non essere semplice, perché non si tratta di un trattamento piacevole per il cane, quindi ti consigliamo di procedere con grande calma. Puoi farlo insieme a qualcun altro, così che una persona tenga fermo il cane e l’altra si occupi di nettare gli occhi. Per la pulizia, utilizza dell’acqua che avrai fatto bollire e raffreddare per renderla sterile. Usa un dischetto di cotone pulito e strofina sempre partendo dall’angolo interno dell’occhio verso la guancia.
Pulire le orecchie del cane
esistono prodotti specifici per la pulizia delle orecchie, basati su formule delicate e adatte a prevenire le irritazioni. In generale, le orecchie penzolanti e quelle dei cani a pelo lungo vanno pulite più spesso. Versa alcune gocce di detergente o di acqua precedentemente fatta bollire e raffreddare nelle orecchie, massaggiale delicatamente e rimuovi lo sporco con un dischetto di cotone. Non utilizzare mai bastoncini per pulire le orecchie, poiché potresti danneggiare il condotto uditivo.
Pulire il naso del cane
anche intorno al naso possono accumularsi muco e sporcizia, sia nelle narici che nelle pieghe del naso; l’ultima opzione riguarda soprattutto cani come i bulldog francesi. Puoi pulire il naso del tuo cane con un fazzoletto pulito. Le secrezioni o il muco si sono seccati? Asportali con un panno caldo, umido e pulito.
Cura del gatto
Quanto detto per il cane vale anche per il gatto. Controlla regolarmente il tuo animale domestico, per assicurarti che non vi sia sporcizia negli occhi, nelle orecchie e sul muso. Durante questa ispezione, verifica anche che non vi siano zecche, pulci o pidocchi.
Pulire gli occhi del gatto
per prevenire le infiammazioni a carico degli occhi del gatto, devi controllarli costantemente. Vi sono secrezioni o liquidi in eccesso? Allora è necessario pulire gli occhi. Puoi farlo utilizzando uno speciale detergente, ma anche con un bastoncino o un dischetto di cotone e un po’ d’acqua precedentemente fatta bollire e raffreddare. Usando il bastoncino, pulisci con cura gli angoli interni degli occhi e tamponali con un dischetto di cotone o un panno asciutto.
Pulire le orecchie del gatto
se il gatto gode di buona salute, non occorre pulirgli spesso le orecchie, poiché in teoria è in grado di farlo da solo. Tuttavia, in presenza di cerume in eccesso, dovrai aiutarlo. Ai gatti non piace farsi pulire le orecchie, quindi fallo in modo calmo e tranquillo. Non utilizzare mai bastoncini per pulire le orecchie del gatto, poiché potresti danneggiare il condotto uditivo. Usa piuttosto un panno di cotono umido e privo di pelucchi oppure un fazzoletto e procedi con cura dall’interno verso l’esterno. Anche per la pulizia delle orecchie esistono dei prodotti specifici.
Pulire il naso del gatto
è possibile evitare che sporcizia e muco si secchino accanto al naso del gatto. Inumidisci lo sporco per ammorbidirlo usando un batuffolo di cotone e acqua tiepida. Quando sarà morbido, rimuovilo con un batuffolo o un fazzoletto, quindi tampona il naso con un batuffolo o un fazzoletto asciutto.
Cos’altro puoi fare per prenderti cura del tuo animale domestico?
Oltre alla pulizia di occhi, naso e orecchie, anche le unghie e il pelo richiedono alcune attenzioni. Solitamente i gatti mantengono le unghie alla giusta lunghezza usando tiragraffi o altri giocattoli. Camminare su superfici ruvide o pavimentazioni esterne aiuta cani e gatti a raggiungere lo stesso scopo. Tuttavia, se le unghie diventano troppo lunghe, puoi tagliarle. Puoi farlo usando acquistando un paio di forbici facilmente reperibile nei negozi per animali. Evita di tagliare le unghie troppo corte. Se hai paura di non riuscirci, puoi chiedere aiuto al veterinario.
Cura del pelo del cani o del gatti
Anche il pelo del tuo animale domestico ha bisogno di cure. Quello che devi fare dipende dalla razza. Un Golden Retriever a pelo lungo richiederà un procedimento diverso da quello che servirà ad esempio a un Chihuahua a pelo corto. Chiedi al veterinario o all’allevatore quale sia il modo migliore per prendersi cura del pelo del tuo amico a quattro zampe. Leggendo i due articoli riportati di seguito, potrai approfondire l’argomento della cura di cani e gatti.
Leggi anche: “Cura del gatto: a cosa stare attenti?” o “Cura del cane: a cosa stare attenti?”