Scopri perché Yarrah utilizza le rimanenze all’interno del cibo per animali

Secondo Yarrah, le rimanenze non sono scarti da gettare via. Alcuni (pezzi di) prodotti che non vengono impiegati nell’industria alimentare, risultano eccezionali nella preparazione del cibo per animali. Anche per questo Yarrah usa tali rimanenze nei propri alimenti. Di seguito ti forniamo maggiori dettagli.
Yarrah e la sostenibilità
Per Yarrah, la sostenibilità è estremamente importante. Abbiamo a cuore la salute degli animali, delle persone e del mondo che ci circonda. Yarrah si impegna molto per rendere il proprio cibo per animali e la sua produzione quanto più sostenibili possibile. Questa è una delle ragioni per le quali Yarrah inserisce le rimanenze nella composizione degli alimenti.
Che cosa sono le rimanenze?
Le rimanenze sono prodotti, o porzioni di questi ultimi, che non vengono utilizzati per la realizzazione di alimenti destinati al consumo umano. Vengono considerate inutili o trattate come rifiuti. Ma ciò non significa che lo siano davvero: la carne impiegata nel cibo per animali di Yarrah proviene anche da rimanenze, è di alta qualità e contiene importanti nutrienti. Oltre alle rimanenze di carne, utilizziamo anche gli avanzi di altri prodotti, come ad esempio il baobab.
Rimanenze di carne
Yarrah usa sottoprodotti di origine animale per la realizzazione dei cibi. La definizione può suonare un po’ strana, ma si tratta semplicemente degli ottimi pezzi di carne che rimangono dopo il taglio di bistecche, straccetti di maiale, filetti di pollo e simili. Resta quindi della carne che non viene utilizzata per il consumo umano ma che può essere lavorata in maniera eccellente negli alimenti per animali.
Che allevare animali in maniera sostenibile sia possibile, lo dimostra l’esempio del “biomeerwaarde kip”, ossia un pollo biologico (gallina ovaiola) dal valore aggiunto. Questa gallina viene tenuta a deporre uova fino al momento in cui il costo del cibo che consuma supera quello della raccolta delle uova (dopo circa 14 mesi), quindi viene uccisa. Si tratta di un animale che ha conosciuto condizioni di vita migliori, ha avuto più spazio a disposizione ed è stato nutrito esclusivamente con alimenti biologici. Il contadino chiede un prezzo onesto per la gallina ovaiola non più in attività, la cui carne può ad esempio essere utilizzata nella preparazione del cibo per animali biologico. In passato si guardava solamente all’uovo, mentre la gallina era considerata un prodotto di scarto. Ora, il pollo dal valore aggiunto viene utilizzato nella sua interezza, senza sprecare nulla.
Per saperne di più, leggi l’articolo: Carne nel cibo per animali: quale viene utilizzata?
Rimanenze di altri prodotti
Oltre alle rimanenze di carne, Yarrah adopera anche altri “resti”. Ne sono un esempio quelli di baobab. I cibi secchi per cani adulti, per gatti sterilizzati e vegetariani contengono “tavolette di olio di semi di baobab organico”. Si tratta delle cialde che si ottengono pressando l’olio estratto dai semi di baobab. Questo olio viene impiegato, tra l’altro, nell’industria cosmetica, ma le tavolette che rimangono dopo la pressatura sono molto utili. Ricche di vitamine, fibre e antiossidanti, possono essere facilmente introdotte nelle crocchette.
Cos’altro fa Yarrah nel campo della sostenibilità?
Come affermato in precedenza, Yarrah considera centrale il tema della sostenibilità. Anche la gestione di un animale domestico può essere resa quanto più sostenibile possibile. L’articolo “Animali domestici e rispetto per l’ambiente: cosa si può fare per una maggiore sostenibilità?” contiene vari suggerimenti utili per aumentare la sostenibilità del tuo amico a quattro zampe. Inoltre, tutti gli alimenti offerti da Yarrah sono biologici. Nell’articolo “Perché dovrei scegliere un alimento biologico per il mio animale?” ti spieghiamo come mai il cibo biologico fa bene al tuo animale e al mondo che ci circonda. Inoltre, Yarrah è costantemente alla ricerca di nuovi modi per rendere ancora più sostenibili i propri prodotti, sia per quanto riguarda il cibo e gli snack, che in termini di confezionamento. Troverai maggiori informazioni in merito nell’articolo “Confezioni di cibo per animali sostenibili. Come funzionano?”