“Adottare è meglio che comprare”: 8 ragioni per adottare un animale ospitato in un rifugio

Sei alla ricerca di un cane o di un gatto? Considera l’ipotesi di visitare un rifugio per animali! In questo modo potrai dare una seconda opportunità a un animale, fare posto ad altri animali randagi e, spesso, avere un’idea più chiara di cosa aspettarti. Di seguito ti proponiamo 8 motivi per scegliere di adottare un cane o un gatto.
1. Più spazio per altri animali randagi
Spesso gli asili ospitano un elevato numero di cani e gatti. Scegliendo di prendere un animale domestico da un rifugio, potrai liberare lo spazio necessario per accogliere un altro animale che vive in strada. Potrai inoltre contribuire a evitare che il rifugio diventi sovraffollato, consentendo al personale (in gran parte volontario) di svolgere più agevolmente il proprio lavoro. L’adozione permette quindi di rendere felici sia gli animali che chi si occupa di loro!
2. Una seconda opportunità per l’animale
È possibile che l’animale abbia avuto una bella vita prima di finire nel rifugio, ad esempio in seguito alla morte del suo padrone oppure dopo essersi perso o ferito. Ma può anche succedere che il cane o il gatto abbiano alle spalle brutte esperienze. Pensiamo ad esempio ad animali maltrattati, nati e cresciuti per strada ed esposti a ogni genere di pericolo e malattia. Adottando un animale ospitato in un rifugio e portandolo nel calore della tua casa, gli donerai una seconda occasione.
3. Animali vaccinati
Tutti gli animali ospitati nei rifugi sono già vaccinati: in questo modo, puoi avere la certezza che il tuo cane o il tuo gatto sia protetto da varie malattie e risparmiarti un viaggio dal veterinario. Se al rifugio arriva un animale non vaccinato, provvedere in tal senso è la priorità assoluta del personale. All’interno dei rifugi, gli animali vivono in grandi gruppi e le probabilità che si diffondano malattie sono più elevate rispetto a quanto non accada tra gli animali che vivono in casa. La vaccinazione risulta pertanto fondamentale per l’intera struttura. Nei rifugi, è pratica comune tenere per ciascun animale una sorta di passaporto, nel quale sono riportati tutti i dati relativi alle vaccinazioni e alla storia clinica. Se stai considerando l’ipotesi di adottare un animale, chiedi informazioni a riguardo.
4. Animali castrati e muniti di chip
Oltre a essere vaccinati, spesso sia i cani che i gatti ospitati nei rifugi vengono castrati e muniti di chip. Benché nella maggioranza dei casi queste strutture non offrano gratuitamente gli animali, la spesa sarà inferiore rispetto a quella che sosterresti provvedendo autonomamente allo svolgimento di tali procedure. In questo modo risparmierai denaro ed eviterai un’ulteriore visita al veterinario. Controlla sempre questi dati con il rifugio prima di adottare effettivamente l’animale.
5. Possibilità di conoscere il carattere dell’animale
Adottando un cane o un gatto adulto ospitato in un rifugio, puoi sapere a che cosa vai incontro. Il carattere dell’animale è già formato, quindi il personale del rifugio potrà raccontarti dettagliatamente com’è l’animale e come reagisce a determinati stimoli e situazioni. Potrai sapere se sa stare in compagnia dei bambini, se puoi lasciarlo solo in casa, se ha un’indole avventurosa o tranquilla e se ama le coccole oppure no. Se decidi di acquistare un cucciolo di cane o un gattino, sarà difficile prevedere il carattere che l’animale svilupperà crescendo. Inoltre, adottando il tuo animale domestico da un rifugio, non avrai sorprese per quanto riguarda aspetto, taglia e pelo.
6. Nessuna vendita illegale
Purtroppo, quando ci si mette alla ricerca di un cucciolo di cane o di gatto, capita ancora di imbattersi in trafficanti o allevatori che non hanno particolarmente a cuore la salute e il benessere degli animali. Specialmente su Internet, questi indirizzi sono difficili da distinguere da quelli degli allevatori seri. Pertanto è sempre consigliabile recarsi personalmente all’allevamento, sebbene anche in questo caso la situazione potrebbe non risultare del tutto chiara. Occorre fare attenzione anche all’adozione da altri paesi, poiché comporta lo spiacevole svantaggio di non fornire la certezza che l’animale non sia affetto da patologie pericolose. Adottando un animale ospitato in un rifugio, sarai invece sicuro di non supportare il commercio illegale e di portare a casa un animale privo di malattie pericolose/contagiose.
7. Meno gatti randagi
In alcuni paesi, il numero di cani e soprattutto gatti randagi è molto elevato. Oltre al fatto che i gatti che vivono per strada non se la passano affatto bene, il loro comportamento di caccia non è sempre positivo per la natura. Ogni anno, i gatti catturano moltissimi uccelli, cosa che rappresenta un pericolo per le specie a rischio di estinzione. Adottando un gatto (castrato) ospitato in un rifugio, contribuirai a ridurre il numero di gatti randagi e farai anche una scelta ecologica.
8. Una decisione consapevole
Oltre a rendere felice il tuo nuovo amico a quattro zampe, il rifugio che lo ospitava e te stesso, potrai dimostrare a chi ti circonda che hai preso una decisione consapevole. Spiega ai tuoi bambini (piccoli) perché adotterete un animale da un rifugio. Magari tra le persone che conosci a qualcuna verrà voglia di dare un’occhiata al rifugio presente nella sua zona!
Leggi anche:
Dove posso acquistare un gatto?
Dove posso acquistare un cane?
Vaccinare il tuo gattino: contro quali malattie, perché e quando?
Vaccinare il mio cane: perché e quando?
Qual è il cane o il gatto che fa per me?