• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Cura della tenia dei gatti

Chi possiede un gatto dovrebbe controllarne regolarmente la salute. Un gatto che ha dolore in genere nasconde bene la sua sofferenza, il che significa che molti problemi di salute possono passare inosservati. Qui potete trovare tutte le informazioni sulla tenia dei gatti, su come i felini contraggono i vermi, i sintomi e la cura della tenia dei gatti.

Cos’è la tenia dei gatti?

Quando i gatti sono infettati dalla tenia, parti del verme si staccano una volta che si sono riempiti di uova. È possibile trovare questi segmenti nelle feci del gatto, intorno all'ano o nei luoghi in cui dorme.

I gatti che contraggono questa malattia di solito non manifestano molti sintomi, il che significa che riconoscere la tenia dei gatti potrebbe essere difficile. I vermi non causano dolore al gatto, ma possono provocargli un fastidioso prurito.

In che modo il gatto contrae la tenia?

Il gatto contrae la tenia da un altro animale, nella maggior parte dei casi dalle pulci. Non appena il gatto mangia o lecca una pulce infetta, potrebbe ingerire un uovo di tenia, provocando un'infezione. I gatti possono contrarre la tenia anche nutrendosi di prede come uccelli, topi o ratti.

La contaminazione diretta non può verificarsi, deve sempre esserci un ospite intermedio. È improbabile che la tenia dei gatti si manifesti se non hanno avuto contatti con altri animali.

Sintomi dei vermi del gatto

Alle persone che mangiano molto senza mai ingrassare viene a volte domandato scherzosamente se hanno "il verme solitario". Per questo motivo, molti credono di poter capire se il loro gatto ha la tenia perché mangia di più ma non aumenta di peso. Questo tuttavia non è uno dei sintomi dei vermi del gatto.

Il sintomo più comune della tenia dei gatti è il prurito intorno all'ano. Di solito non si verificano altri sintomi dei vermi del gatto, a meno che l'animale non sia affetto da un'infezione grave. Molto raramente i gatti possono manifestare dolore addominale o diarrea.

Anche il vomito da tenia è molto raro, poiché i frammenti di tenia escono per via anale e non attraverso il tratto digestivo superiore. Se il gatto vomita è molto probabile che abbia un altro problema e una visita dal veterinario potrebbe essere una buona idea.

Se si sospetta la presenza di tenia dei gatti, è necessario ispezionare le feci. Si possono vedere frammenti del verme lunghi 1 cm-1,5 cm, che poi si seccano rapidamente fino a sembrare chicchi di riso. Per confermare l'infezione, si può anche far controllare le feci del gatto per verificare la presenza di uova di verme.

Cura della tenia dei gatti

Fortunatamente la cura della tenia dei gatti consiste nella semplice sommistrazione di compresse. I gatti di norma vengono trattati per prevenire i vermi tondi, mentre la cura della tenia dei gatti viene solitamente somministrata solo se sono infetti. Tuttavia, se un gatto ha le pulci, il veterinario potrebbe fargli fare un trattamento contro la tenia, perché è molto probabile che contragga anche questi vermi.

A seconda di quanto il vostro gatto esce all'aperto, dovreste somministrargli delle compresse contro i vermi tondi e la tenia ogni due-sei mesi. Durante il primo anno di vita i gattini vengono sverminati contro i vermi tondi più spesso, di solito a 3, 4, 5 e 6 mesi di età. Quando sono così giovani, tuttavia, non vengono trattati per prevenire la tenia.

Se avete più gatti è meglio trattarli tutti contro le pulci e la tenia, perché è molto probabile che si infettino a vicenda. È molto probabile che, se state curando un gatto per la tenia, avrete lo stesso problema con un altro gatto nel giro di qualche settimana.

Prevenzione della tenia dei gatti

Dovreste adottare misure preventive per evitare un'altra infezione dopo aver curato con successo la tenia dei gatti. Ciò significa che sarà necessario eliminare le pulci, che potrebbero infettare nuovamente il gatto entro 3-5 settimane.

Potete utilizzare un trattamento antipulci consigliato dal veterinario, ma dovreste anche sbarazzarvi delle pulci nell'ambiente in cui vivete. Lavate cucce e tappeti su cui il gatto si sdraia e passate bene l'aspirapolvere e lo straccio sui pavimenti. Ricordate che spesso rimangono delle uova di pulce, quindi dovrete pulire di nuovo dopo circa quattro settimane.

Cibo biologico bocconcini con pollo e manzo per gatti

24,80 €
Cibo biologico filetti con tacchino al sugo

21,70 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali