• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Il mio animale domestico può contrarre il coronavirus? Domande frequenti sul coronavirus

Gli scorsi mesi sono trascorsi tutti sotto il segno del coronavirus. Questo virus è una zoonosi, una malattia che si trasmette dagli animali agli esseri umani. È molto contagiosa e può diventare pericolosa. I padroni hanno molte domande a riguardo, come ad esempio: “Il mio animale domestico può contrarre il coronavirus?”. Di seguito troverai maggiori informazioni sul virus e su ciò che comporta per te e il tuo amico a quattro zampe.

Che cos’è il coronavirus?

Il coronavirus prende anche il nome di SARS-CoV-2. Si tratta di un virus contagioso che può presentare alcuni pericoli. Può provocare polmoniti gravi che possono avere un rapido peggioramento e portare perfino alla morte. La gravità dei sintomi varia da una persona all’altra. Per maggiori informazioni sul coronavirus negli esseri umani, ti rimandiamo al portale del Ministero della Salute. à variante straniera?

Che cosa sono le zoonosi?

Il coronavirus è una zoonosi. Questo significa che può essere trasmesso dagli animali agli esseri umani. L’esatta origine del virus non è ancora chiara. Non si tratta di una zoonosi unica nel suo genere, bensì ne esistono innumerevoli altri esempi. Tra le zoonosi più conosciute figurano:

  • rabbia (in Italia non viene praticamente più trasmessa dagli animali. La vaccinazione è consigliata se si intende andare all’estero con il proprio animale domestico);
  • hantavirus;
  • malattia di Lyme;
  • febbre Q;
  • influenza aviaria.

Il mio animale può contrarre il coronavirus?

Sono stati segnalati casi cui anche gli animali hanno contratto il coronavirus. Pensiamo agli allevamenti di visoni che sono stati chiusi nei Paesi Bassi. Ma anche alcuni cani e gatti sono stati contagiati. In questi casi, anche i padroni risultavano infetti ed è probabile che siano stati questi ultimi a passare la malattia, non viceversa. Non sono stati registrati casi di trasmissione del virus dai cani o gatti agli esseri umani, possibilità che non è stata dimostrata. Inoltre, non vi sono prove del fatto che cani e gatti possano contagiarsi tra loro.

Come faccio a capire se il mio cane è in salute?

Per sapere se il tuo cane sta bene, è importante che tu conosca il suo comportamento. Noti qualche cambiamento? Può essere un segnale che qualcosa non va, ma non significa necessariamente che sia malato o che abbia contratto il coronavirus. Abbiamo pubblicato due esaurienti articoli utili per riconoscere un animale sano:

Animali abbandonati a causa del coronavirus

È molto importante che tu non abbia paura che il tuo cane o il tuo gatto possano attaccarti il coronavirus. Durante la prima ondata, numerosi rifugi e centri di accoglienza sono stati presi d’assalto da persone che volevano liberarsi dei propri animali domestici, probabilmente perché temevano di ammalarsi a causa loro. Non esistono prove che dimostrino tale possibilità.

Largo alle coccole

In linea di principio, puoi tranquillamente continuare a coccolare il tuo cane o gatto. Ecco qualche consiglio:

  • Se nessuna delle persone che abitano in casa avverte sintomi e nemmeno l’animale è malato, non vi sono problemi e quest’ultimo può uscire normalmente.
  • Se nessuna delle persone che abitano in casa avverte sintomi, ma l’animale non sta bene, le probabilità che si tratti di coronavirus sono minime. L’animale può uscire, ma se lo ritieni opportuno, puoi consultare un veterinario.
  • Se una delle persone che abitano in casa presenta i sintomi del coronavirus, ma l’animale non è malato, vi sono poche probabilità che sia stato contagiato. Esegui il test e, per sicurezza, evita contatti intensivi con il tuo animale domestico, finché non conoscerai l’esito.
  • Se una delle persone che abitano in casa presenta i sintomi del coronavirus e anche l’animale è malato, la probabilità che questi sia stato contagiato è comunque scarsa. Per sicurezza, evita di recarti in luoghi in cui si radunano molti animali ed esegui il test su te stesso.

Attenzione

Se prima restavamo a lungo fuori casa, per motivi di lavoro e di altra natura, da quando è arrivato il coronavirus trascorriamo molto più tempo nelle nostre abitazioni. Si tratta di una novità sia per noi umani che per i nostri amici a quattro zampe. Cerca di mantenere un buon equilibrio ed evita di smettere improvvisamente di uscire o di aumentare di colpo la durata delle passeggiate. Se lo desideri, puoi aumentare gradualmente. In ogni caso, metti a disposizione del tuo animale domestico uno spazio che sia soltanto suo e nel quale possa ritirarsi per starsene tranquillo.

Cibo biologico paté con pollo e tacchino per cani

22,80 €
Cibo biologico filetti con pollo al sugo

21,70 €
Cibo biologico filetti con manzo al sugo

21,70 €
Cibo biologico filetti con tacchino al sugo

21,70 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali