• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

È possibile vivere in appartamento con un cane o un gatto?

Gli appartamenti tendono a essere ristretti, mentre cani e gatti hanno bisogno di spazio. Le due cose sono compatibili? Vogliamo darti qualche consiglio sugli aspetti ai quali fare attenzione se abiti in un piccolo appartamento con un cane o un gatto e su come rendere piacevole una superficie ridotta.

Vivere con un cane o un gatto in una casa poco spaziosa. Si può fare?

Abitare in un appartamento con un cane o un gatto è senz’altro possibile, ma occorre tenere conto di una serie di fattori, come ad esempio il numero degli ambienti presenti. Non tutte le abitazioni sono uguali, alcune hanno una sola stanza, mentre altre possono essere più ampie. Inoltre va considerato il tipo di cane o gatto. Non soltanto le dimensioni dell’animale, ma anche la sua indole, il suo livello di energia e suo il carattere. E naturalmente anche se nell’appartamento vivi solo tu o anche il resto della tua famiglia. Quante più persone sono presenti, tanto minore sarà lo spazio a disposizione del cane o gatto. Rifletti attentamente prima di introdurre un amico a quattro zampe in un appartamento di piccole dimensioni.

Trasferirsi in un appartamento con un cane o un gatto

Naturalmente, la situazione sarà diversa qualora tu possieda già un cane o un gatto e desideri trasferirti in un appartamento più piccolo. In questo caso, cercando una nuova abitazione dovrai tenere conto delle necessità e del benessere del tuo animale domestico. Ma c’è un lato positivo: conosci già le esigenze del tuo cane o del tuo gatto, nonché il suo livello di energia e sai, ad esempio, se esce volentieri o se preferisce accucciarsi in un angolo tranquillo della casa.

Progettando un appartamento, a che cosa devi fare attenzione?

Se sei tu stesso a progettare l’appartamento, sarà ancora più facile non tralasciare le esigenze del tuo pet. Considera, ad esempio, uno spazio extra in cui sistemare la cesta del cane o del gatto e riserva un posto per l’eventuale lettiera. Potresti pensare di realizzare una gattaiola nella porta. Con ogni probabilità, il tuo cane o gatto sarà ben lieto di godersi l’aria aperta in una piccola veranda insieme a te. Inoltre, i gatti amano il panorama e non perdono occasione per arrampicarsi in alto. Predisporre un’asse o un altro punto di osservazione è quindi un must.

Attenzione alla temperatura in inverno

Lo svantaggio degli appartamenti di piccole dimensioni è che, per motivi di sostenibilità, spesso non dispongono di riscaldamento centrale. Ciò significa che nei mesi freddi non è sempre presente un ambiente caldo e privo di umidità o correnti d’aria. In fase di progettazione, considera che avrai bisogno di un posto riparato oppure valuta l’ipotesi di acquistare una stufa a pellet o a gas. Questi sistemi di riscaldamento, a differenza delle caldaie a legna, possono essere regolati con un termostato. Esistono anche dei tappeti termici per animali, ma anche il flusso di corrente (generato mediante energia solare) non è sempre disponibile negli appartamenti di piccole dimensioni.

Non sempre pulito

Essendo lo spazio che condividi con il tuo animale domestico molto ristretto, probabilmente si sporcherà più in fretta rispetto a un ambiente più ampio. Pensaci bene prima di prendere un cane o un gatto. Gli animali si lasciano dietro peli, forfora e polvere. Su questo non si può fare nulla: vivere con un cane o un gatto in un appartamento piccolo può essere molto irritante. Mettilo in conto e riflettici seriamente. Il vantaggio di un ambiente ristretto è che ci vuole poco tempo per pulirlo e riordinarlo.

Quali sono i cani e i gatti più adatti a vivere in appartamento?

Non è per niente semplice determinare quali siano i cani e i gatti maggiormente predisposti ad abitare in appartamento. Non è affatto matematico che un cane di piccola taglia abbia meno energia e necessiti di meno spazio rispetto a un cane più grande. Al contrario, non di rado i cagnolini scoppiano di energia, mentre quelli più grossi stanno volentieri tranquilli dentro casa. Anche nel caso dei gatti è difficile stabilire le razze più adatte. Spesso i gatti hanno caratteri unici che ne rendono imprevedibile il comportamento. Quel che è certo, è che devi tenere presente che qualsiasi cucciolo ha bisogno di sfogarsi e muoversi a sufficienza, quindi non può mancare un po’ di spazio per fare esercizio. I cani anziani, così come i gatti, sono spesso più calmi e dormiglioni. Se desideri maggiore tranquillità nel tuo appartamento, adottare un gatto anziano o un cane adulto presso un rifugio può essere una buona idea. Ti consigliamo di parlare sempre prima con il gattile o il canile per conoscere le esigenze e il carattere dell’animale.

Non dimenticare i vicini di casa

Ogni animale ha bisogno di avere la libertà di muoversi. Specialmente se vivi in appartamento, tu e il tuo pet avrete bisogno di uscire molto più spesso. In caso di dubbi, consulta i tuoi vicini prima di comprare un animale. Se ne possiedi già uno, cerca di arrecare meno disturbo possibile ai tuoi vicini. La scelta rimane tua. Naturalmente, se la cosa non crea problemi ai tuoi vicini, è fantastico. Ciononostante non puoi uscire in continuazione: prevenire è meglio che curare!

Se hai la possibilità di andare ad abitare in una casetta in mezzo alla natura, con i vicini a un paio di chilometri di distanza, non dovrai preoccuparti più di tanto e potrai goderti la libertà con il tuo pet.

Il lato positivo del vivere con un cane o un gatto in un appartamento di piccole dimensioni, ovviamente è la maggiore intimità che avrete. In conclusione: divertiti, ma chiediti in anticipo se la tua casa e il tuo animale domestico siano davvero compatibili.

Leggi altri articoli sulla sostenibilità:

Paté biologico per cani in 3 gusti

11,50 €
Paté biologico per gatti in 3 gusti

12,55 €
Cibo biologico filetti al sugo in 3 gusti

12,35 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali