Gatto sul piano cucina: ecco come farlo smettere

Il tuo gatto ha una predilezione per il piano cucina? Anche se lo fai uscire dalla cucina continui a trovarlo seduto là sopra? È senz’altro seccante che ci salga se non vuoi che lo faccia. Quindi ti offriamo alcuni suggerimenti per fare in modo che il tuo gatto smetta di saltare sul piano cucina.
Perché il piano cucina è così allettante?
La domanda più importante che devi porti è: come mai il tuo gatto è così attratto dal piano cucina da volerci saltare sopra? Solitamente la ragione è che salendoci trova qualcosa di buono, ma può anche succedere che gli piaccia bere dal rubinetto o che apprezzi la vista sulla cucina, sul giardino o sulla strada. Una volta che avrai trovato la risposta a questa domanda, avrai quasi risolto il problema, ma probabilmente i suggerimenti riportati di seguito ti saranno comunque utili.
Consiglio 1: fai in modo che non trovi niente di buono
Per molti gatti, la ragione per dare un’occhiata sul piano cucina è la ricerca di cibo. Pertanto fai attenzione a ripulire sempre l’intera superficie, evitando di lasciare in giro avanzi di cibo. In questo modo il gatto non sentirà odori invitanti e avrà meno voglia di saltare sul piano cucina.
Consiglio 2: non offrirgli cibo mentre sei davanti al piano cucina
ai l’abitudine di dare qualcosa di buono al tuo gatto mentre stai cucinando? Allora non è strano che quel posto lo entusiasmi! Se riceve cibo preso dal piano cucina o dal frigorifero, vorrà esplorare la zona anche da solo quando non ci sei. Non si sa mai che squisitezza ci si può trovare! Prepara i suoi pasti mentre dorme, quando è fuori casa o in un’altra stanza: in questo modo troverà il cibo già nella sua ciotola e non saprà da dove l’hai preso.
Consiglio 3: non farlo mai mangiare dalla pentola
Potrebbe venirti voglia di lasciare che il gatto lecchi la pentola dopo avere mangiato, ma ti sconsigliamo di farlo. Il gatto non capisce che non può mangiare dalla stessa pentola se la trova sul piano cucina. È logico, no? Oltre a questi motivi, in linea generale non è una buona idea dare al gatto gli avanzi delle tue pietanze: molti dei nostri piatti contengono troppo sale, spezie o ingredienti nocivi per il tuo animale (ad esempio cipolla e aglio).
Il gatto potrebbe altresì diventare schizzinoso o iniziare a elemosinare mentre mangi o quando hai terminato, affinché gli lasci finire gli avanzi dal tuo piatto o dalla pentola. E questa è un’abitudine difficile da eliminare. Quindi la soluzione migliore è quella di servire prima al gatto il suo delizioso cibo.
Consiglio 4: predisponi altri posti e intrattenimenti dentro casa
Il tuo gatto non è tanto interessato al cibo, ma sale sul piano cucina per raggiungere la finestra o per guardare fuori? Allora fai in modo che possa sedersi in altri punti rialzati dai quali osservare comodamente il panorama. Se distribuirai una quantità sufficiente di intrattenimenti nel resto dell’abitazione, il piano cucina diventerà meno allettante.
Consiglio 5: offrigli dell’acqua corrente
Oltre che con il cibo, alcuni gatti sono molto schizzinosi anche con l’acqua. Il tuo gatto sale sul piano cucina per bere l’acqua che gocciola o scorre dal rubinetto? Allora è probabile che gli piaccia l’acqua corrente. Il motivo per cui molti gatti preferiscano l’acqua corrente non è stato dimostrato, ma la loro naturale avversione per l’acqua stagnante potrebbe derivare dal fatto che questa contiene più batteri ed è spesso più calda. Inoltre, alcuni gatti hanno l’abitudine di giocare con l’acqua che scorre. Se non vuoi che il tuo gatto salti sul piano cucina per bere un sorso d’acqua, potrebbe essere utile versargli regolarmente acqua fresca nella ciotola oppure procurarsi una fontanella. La vista dell’acqua che zampilla può stimolare il gatto a bere da lì piuttosto che dal rubinetto.
Consiglio 6: rendi il piano cucina un posto poco invitante
Hai già provato tutti e 5 i consigli sopra indicati, ma il tuo gatto continua a saltare sul piano cucina? Allora è giunto il momento di renderlo poco allettante per il tuo gatto. Ecco un paio di suggerimenti che potrebbero aiutarti.
- Stendi sul piano cucina qualcosa che lui trovi sgradevole sotto le zampe, come ad esempio pluriball, tappetini in gomma o fogli di alluminio (ricopri tutto il piano cucina). Non è possibile prevedere se questi materiali funzioneranno con il tuo gatto: alcuni li trovano addirittura divertenti.
- Spargi sul piano cucina degli odori poco invitati per il tuo gatto. Pensa ad esempio al profumo del limone o a quello del dentifricio (posiziona delle ciotoline contenenti scorze di limone o dentifricio). Poiché questi odori non piacciono ai gatti, possono far passare loro la voglia di salire sul piano cucina.
Hai altri consigli per tenere il gatto lontano dal piano cucina? Condividili con noi!
Leggi anche: