Hai bisogno di lasciare il tuo cane o il tuo gatto a casa da solo? Leggi i nostri 8 consigli

Sicuramente desideri trascorrere quanto più tempo possibile insieme al tuo cane o al tuo gatto, ma restare sempre in casa è impossibile e pensare di portare sempre con te il tuo animale domestico non è realistico. Quindi ti proponiamo 8 suggerimenti per rendere l’ambiente quanto più confortevole possibile per il tuo cane o gatto quando non ci sei.
1. Rendi sicura la casa
Se lasci a casa da solo il tuo cane o il tuo gatto, la cosa più importante è che l’ambiente sia sicuro. Verifica, ad esempio, che l’animale non possa rimanere incastrato o chiuso fuori da porte, finestre o aperture e che non possa ingerire sostanze tossiche. Fai inoltre attenzione ai giocattoli con parti mobili e ai fili sospesi potenzialmente pericolosi. A questo proposito, scopri i suggerimenti per una casa a misura di cane e un ambiente sicuro per il tuo gatto.
CONSIGLIO: osserva il comportamento del tuo amico a quattro zampe quando sei a casa per capire se questa sia a prova di cane o gatto.
2. Dai all’animale la possibilità di sfogarsi
Esiste la possibilità che il tuo cane o gatto si annoi quando non ci sei. Accertati sempre che in casa siano presenti intrattenimenti sufficienti. Prepara dei giocattoli e, nel caso di un gatto, un tiragraffi. In questo modo potrai prevenire comportamenti scorretti del cane e del gatto e ridurre le probabilità che il tuo animale domestico scambi il divano o altri mobili per tiragraffi o giocattoli. Assicurati inoltre che il tuo amico a quattro zampe abbia abbastanza spazio a disposizione, che riesca a muoversi e a sfogare la sua energia. L’ideale sarebbe consentire all’animale di spostarsi in varie stanze, ma naturalmente questo dipende anche dallo spazio disponibile in casa e dalla quantità di tempo che trascorrerai fuori.
3. Assicurati che l’animale abbia la possibilità di bere e mangiare
Controlla sempre che il tuo cane o gatto possa raggiungere la ciotola del cibo e quella dell’acqua: quest’ultima è particolarmente importante, quindi fai in modo che possa berne un sorso ogni volta che ha sete. Starai via per più tempo? Chiedi a qualcuno di offrire al tuo cane o gatto cibo fresco, acqua e compagnia.
4. Predisponi lo spazio per farlo dormire comodo
Se il cane o gatto resta a casa da solo, trascorrerà gran parte del tempo dormendo. Quindi accertati che abbia abbastanza spazio per stare seduto e per dormire. La cosa più importante è naturalmente che abbia accesso a un ambiente piacevole o a una cesta comoda. È molto probabile che ci rimarrà per quasi tutto il tempo. Un buon posto per dormire è fondamentale per garantire un ambiente sicuro per il tuo cane e il tuo gatto.
5. Accertati che il tuo animale domestico possa fare i suoi bisogni
Non puoi prevedere in anticipo quando dovrà fare i suoi bisogni quindi, nel caso di un gatto, fai in modo che sia vi sia sempre una lettiera facilmente accessibile. In questo modo eviterai grandi disagi sia a te che al tuo animale domestico. Hai due gatti? Allora predisponi almeno due lettiere, preferibilmente tre.
Quanto ai cani, è importante che torni in tempo per farli uscire. Starai fuori casa tutto il giorno? Chiedi aiuto a un vicino, un conoscente o un familiare. In media, il tempo massimo che un cane adulto può resistere senza fare i propri bisogno è pari a quattro ore, ma questo dato può variare in base all’età e al singolo cane. Hai la possibilità di fare passeggiare il tuo cane libero in giardino? Allora è tutta un’altra storia, ma anche in questo caso non lasciarlo solo troppo a lungo! Leggi altri suggerimenti su come comportarti se devi lasciare il tuo cane da solo.
Hai un cucciolo? All’inizio non potrai stare fuori casa più di due ore.
6. Vuoi fare uscire il gatto? Procurati una gattaiola!
Hai una gattaiola e il tuo gatto è abituato a uscire quando lo desidera? Accertati che la gattaiola sia sempre accessibile quando il tuo gatto resta solo in casa. In questo modo gli risparmierai molta tensione. Esiste tuttavia la possibilità che ti ritrovi in casa degli ospiti indesiderati. In alcuni casi può rivelarsi utile usare una gattaiola che sia in grado di leggere il chip del tuo gatto o che funzioni con un sensore. Leggi maggiori informazioni sulle diverse gattaiole e i relativi vantaggi e svantaggi.
7. Rendi il giardino sicuro per il tuo cane o il tuo gatto
Il cane o gatto resterà fuori quando non ci sei? Allora assicurati sempre che il giardino sia sicuro per il tuo cane o il tuo gatto. Tieni presente che esistono molti vegetali nocivi per gli animali, quindi evita di sistemare piante tossiche nel tuo giardino. E ovviamente, accertati che il tuo animale non possa rimanere chiuso in giardino o, nel caso di un cane, che non possa scappare.
8. Se stai fuori molto a lungo, contatta qualcuno che si prenda cura dell’animale
Rimarrai fuori casa per un periodo più esteso o andrai in vacanza lasciando il tuo cane o il tuo gatto a casa da solo? Fai in modo che qualcuno si prenda cura del tuo animale domestico. Chiedi aiuto a un conoscente, un parente o un vicino oppure chiama un pet sitter a domicilio.
Scopri maggiori informazioni su come gestire il tuo cane o il tuo gatto quando vai in vacanza.
Leggi anche:
Lasciare un gattino in casa da solo
Gestire il cane quando si va al lavoro: come si fa?
Uno o due gatti in casa?
Lasciare il tuo cane da solo: come fare?