Comportamenti scorretti: il tuo cane o il tuo gatto non fanno ciò che desideri

Cani che abbaiano troppo, gatti che miagolano incessantemente, tracce di graffi o morsi sui mobili… Può capitare di sentirsi impotenti quando il nostro animale domestico non si comporta come vorremmo. Ecco qualche suggerimento per gestire al meglio queste situazioni.
Quali sono le possibili cause dei comportamenti scorretti?
Come suggerisce la definizione, i comportamenti scorretti sono tutti quegli atteggiamenti non opportuni tenuti dall’animale domestico. Te ne illustriamo alcuni: pensa ad esempio agli animali che abbaiano o miagolano in modo eccessivo, praticano il “resource guarding”, mordono, elemosinano cibo, graffiano e così via. Fortunatamente, è possibile eliminare tutti questi comportamenti scorretti con un po’ di pazienza qualche trucco furbo. Ma per comprendere il comportamento, è bene osservarlo attentamente per capire se vi sia una ragione di fondo. I cani possono mordere o abbaiare in situazioni di rabbia o stress. Anche la noia, che può assalire l’animale se viene lasciato solo per periodi molto lunghi, può portarlo ad abbaiare troppo. Oltre a rabbia, stress e noia, anche difesa del territorio e insicurezza possono portare i cani ad abbaiare o i gatti a spargere urina. Quando avrai individuato la causa del comportamento, avrai compiuto il primo passo verso la soluzione del problema.
Fare socializzare il proprio animale domestico
È molto importante che il tuo animale domestico impari a socializzare, ovvero che si abitui ad avere intorno altre persone o altri animali e ad affrontare altre circostanze della vita quotidiana. Facendo socializzare il tuo gattino fin da piccolo, lo aiuterai a diventare un gatto adulto felice e sicuro di sé. Lo stesso vale per i cani. Aiutando il tuo cagnolino a socializzare, gli insegnerai a vivere meglio nel suo ambiente ed eviterai che manifesti atteggiamenti rabbiosi o aggressivi da adulto.
Comportamenti scorretti nei cani
Possiamo elencare numerosi comportamenti scorretti, pensa ad esempio a:
- Saltare in alto
- Mordere (oggetti)
- Elemosinare
- Abbaiare troppo
- Resource guarding (difesa aggressiva del cibo)
Questi comportamenti scorretti possono essere fonte di grande preoccupazione e causare situazioni spiacevoli. Per fortuna, sono tutti risolvibili con una buona dose di pazienza e le necessarie ripetizioni. Abbiamo dedicato un blog a questo argomento, nel quale analizziamo più nel dettaglio tutti i comportamenti scorretti tenuti dai cani. Leggendo l’articolo “Correggere i comportamenti scorretti nel cane”, scoprirai come procedere in situazioni simili.
Comportamenti scorretti nei gatti
Anche i gatti possono tenere comportamenti scorretti, alla cui base possono esserci le ragioni più disparate. Ecco alcuni esempi di atteggiamenti indesiderati tenuti dai felini:
- Fare pipì fuori dalla lettiera
- Spargere urina
- Graffiare o mordere
- Saltare sul piano cucina
Naturalmente, preferiresti che il tuo gatto non facesse queste cose: sono spiacevoli per te e, a volte, anche per il gatto. Saltare sul piano cucina, ad esempio, può essere pericoloso. Purtroppo molto spesso capita che i gatti si brucino le zampe toccando i fornelli caldi. La buona notizia è che, con la giusta quantità di pazienza, è possibile fare disimparare anche questi comportamenti. Nell’articolo che abbiamo scritto a riguardo, “Correggere i cattivi comportamenti nel gatto”, troverai un elenco dei vari atteggiamenti indesiderati e i nostri consigli per risolverli.
I comportamenti scorretti negli animali adulti
In caso di scarsa socializzazione, i comportamenti scorretti possono manifestarsi già in giovane età. Se acquisti un cucciolo di cane o un gattino, ti occuperai personalmente di gran parte della sua educazione e potrai riconoscere immediatamente ogni atteggiamento indesiderato. Se invece adotti un animale adulto, le cose si fanno un po’ più complicate. Spesso, non si sa con certezza che cosa abbia passato l’animale e rende più difficile individuare le cause degli eventuali comportamenti scorretti. Sicuramente, nel caso di un cane adulto con esperienze negative, è consigliabile consultare un professionista per cercare di approfondire e risolvere i problemi.
Seguire un corso
A volte, malgrado le migliori intenzioni e molta pazienza, non è possibile risolvere da soli alcuni problemi comportamentali del cane o gatto. In questi casi, puoi rivolgerti a un esperto in materia. Attraverso una terapia o corso mirati è molto probabile che i comportamenti scorretti scompaiano definitivamente.
Suggerimenti conclusivi
Per riassumere tutte le informazioni fornite finora, vogliamo elencarti alcuni consigli. Qualora il tuo cane o gatto manifesti un comportamento indesiderato che desideri correggere, inizia con questi suggerimenti:
- Prova a individuare la causa del comportamento.
- Assicurati che il comportamento non sia causato dall’ambiente circostante. Rendi la tua casa un ambiente sicuro per il cane o, se il tuo amico a quattro zampe è un piccolo felino, fai in modo che la tua casa sia a misura di gatto.
- Destina una quantità di tempo sufficiente all’educazione del tuo cane o gatto. Prendi seriamente il tema della socializzazione: in questo modo puoi prevenire vari problemi in età adulta.
- Se sei alle prese con un atteggiamento scorretto, prima di tutto armati di pazienza.
- Attieniti alla tua linea, evitando di dire una volta “sì” e l’altra “no”.
- Premia i comportamenti positivi e ignora quelli negativi. Puoi ricompensare il tuo animale domestico con uno spuntino sano e responsabile, ma mangiare troppo può fare male, quindi elogialo anche usando la tua voce. Chiedi aiuto a un professionista se non riesci a risolvere il problema da solo.