• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Coronavirus e animali domestici: l’effetto del COVID-19 sul tuo cane o il tuo gatto

Coronavirus, COVID-19 o SARS-CoV-2… Comunque lo si voglia chiamare, è impossibile non parlarne. Il coronavirus desta preoccupazioni e genera domande, anche tra i padroni di animali domestici. Il mio animale può contrarre il coronavirus? Come posso proteggerlo dal virus? In questo articolo ti illustriamo il rapporto tra il coronavirus e i nostri amici a quattro zampe.

Che cos’è il coronavirus?

Coronavirus e COVID-19 sono vari termini che vengono utilizzati per fare riferimento allo stesso virus. Il nome della patologia è COVID-19. Questa malattia è causata da un coronavirus chiamato SARS-CoV-2. Si tratta di una patologia che non ha il medesimo decorso in tutti i soggetti. Può quindi accadere che il virus causi disturbi molto seri ad alcuni, provocando solo lievi sintomi ad altri. Per informazioni più autorevoli in merito al virus e alle relative conseguenze per le persone, puoi consultare il sito web del Ministero della Salute.

influence of coronavirus on your dog or cat

Il mio animale domestico può contrarre il coronavirus?

Il coronavirus è una zoonosi. Ciò significa che può essere trasmesso dagli animali agli esseri umani. L’origine precisa del coronavirus non è ancora stata identificata, ma è probabile che il virus sia arrivato agli umani attraverso un pipistrello (o un altro animale). I padroni di animali domestici si chiedono quindi, giustamente, se anche i loro amici a quattro zampe possano contrarlo. La facoltà di Medicina veterinaria dell’Università di Utrecht ha fatto sapere come le probabilità che gli animali domestici vengano contagiati siano estremamente ridotte. In tutto il mondo, sono pochissimi i cani e i gatti risultati positivi al test. Risulta pertanto altamente improbabile che il tuo animale domestico si ammali.

Consiglio: leggi anche questo articolo scritto da Yarrah sul coronavirus.

Il mio animale domestico mi può trasmettere il virus?

Le probabilità che il tuo animale domestico contragga il virus sono esigue, tuttavia, qualora lo contraesse, potrebbe contagiarti? In linea teorica è possibile, ma assai improbabile. È molto più facile che a contagiarti sia un’altra persona affetta dal virus.

Il mio animale domestico può uscire?

Certo: le possibilità che il tuo amico a quattro zampe contragga il virus sono minime, perciò puoi tranquillamente fare uscire il tuo gatto. Puoi inoltre continuare a passeggiare con il tuo cane, ovviamente a condizione che rispetti le indicazioni del Ministero della Salute e che tu non abbia sintomi.

influence of coronavirus on your dog or cat

Posso lasciare che altre persone accarezzino il mio animale domestico?

Quando fai un giretto con il tuo cane, può capitare che un passante abbia voglia di fargli una carezza. Sebbene le probabilità che il virus si diffonda in questa maniera siano minime, in teoria è possibile che il tuo cane venga contagiato se accarezzato da una persona infetta. Non si è mai troppo prudenti, quindi ti consigliamo di mantenere le distanze, anche con il cane.

Coronavirus: è bene testare o vaccinare gli animali domestici?

In linea teorica, è possibile eseguire il test sugli animali domestici, ma in generale si tratta di una pratica poco comune. I test messi a disposizione del nostro Paese vengono utilizzati sulle persone, al fine di contrastare la diffusione del virus. La facoltà di Medicina veterinaria dell’Università di Utrecht ha dichiarato quanto segue: qualora un animale domestico presenti sintomi e abbia avuto contatti con un soggetto affetto da coronavirus, sarà necessario rivolgersi al veterinario per sapere come procedere.

influence of coronavirus on your dog or cat

Informazioni autorevoli sul coronavirus e gli animali domestici

La quantità di informazioni disponibili su questo virus è impressionante. Probabilmente non sai dove trovare la risposta alle tue domande. Questo articolo risponde a numerosi quesiti, ma se desideri approfondire l’argomento, tra le altre fonti, ti consigliamo il sito web della World Small Animal Veterinary Association.

Andare dal veterinario durante la pandemia di coronavirus

Che si tratti di vaccinazioni, sverminazione o altre emergenze, sono tante le ragioni che possono rendere necessaria una visita dal veterinario. I veterinari figurano tra i professionisti che forniscono servizi essenziali e continuano a lavorare normalmente. Poiché alcuni studi pongono condizioni precise e rimane l’obbligo di motivare la visita, ti consigliamo di chiamare prima in ambulatorio o di visitare il sito web per conoscere le novità. Informati presso il tuo veterinario in merito alle regole specifiche del suo ambulatorio.

visit a grooming salon for you dog during corona

Pensioni per animali, saloni di toelettatura e rifugi

Molti padroni si chiedono quale sia la situazione relativa a rifugi, pensioni per animali e saloni di toelettatura. In questi casi le regole possono differire. In linea di principio, i saloni di toelettatura sono chiusi, ma in alcuni casi è possibile che il personale addetto prelevi l’animale presso il suo domicilio e ve lo riaccompagni al termine del trattamento. Pensioni e rifugi rimangono aperti per fornire i servizi essenziali per garantire la salute e il benessere degli animali. Anche le ambulanze per animali continuano a viaggiare e i rifugi sono aperti per coloro che desiderano prendere o portare un animale, naturalmente su appuntamento. Ogni rifugio possiede un determinato protocollo da seguire. Solitamente vengono indicati il numero di persone che possono accedere contemporaneamente e gli ambienti in cui è obbligatorio indossare la mascherina. Prima di recarti presso uno di questi esercizi, informati sempre sulle regole in vigore e assicurati di rispettarle.

Animali abbandonati a causa del coronavirus

Durante la prima ondata di coronavirus, i rifugi hanno segnalato un aumento nel numero di animali abbandonati o consegnati presso tali strutture. Questo fenomeno è probabilmente legato alla paura di contrarre il coronavirus dagli animali domestici. Fortunatamente, si tratta di un timore del tutto infondato! Se stai affrontando difficoltà economiche causate dalla pandemia e non riesci ad acquistare abbastanza cibo e altro (comprese eventuali cure mediche) per il tuo animale domestico, puoi rivolgerti al banco alimentare zoologico. In varie città esistono banchi alimentari per animali che possono offrirti un aiuto temporaneo.

Più adozioni grazie alla pandemia di coronavirus

Contemporaneamente, tante persone hanno scelto di adottare animali ospitati nei rifugi. Trascorrendo più tempo dentro casa, in molti hanno avvertito il desiderio di accogliere un nuovo amico a quattro zampe. Ovviamente è bellissimo che un animale trovi un posto in cui vivere e un padrone amorevole, ma è meglio pensarci bene prima di agire. Ti consigliamo di avere un buon piano per quando tornerai a lavorare e starai fuori per tutto il giorno. Considera la possibilità di dover lasciare solo il tuo animale domestico a lungo o di non avere più tempo per occupartene.

influence of coronavirus on your dog or cat

L’impatto dei nostri nuovi comportamenti sugli animali domestici

Trascorriamo più tempo tra le mura domestiche. Si tratta di una novità per noi, ma anche per il nostro amico a quattro zampe: tienine conto e lasciagli lo spazio di cui ha bisogno. Evita di tenerlo in braccio per tutto il giorno o di costringerlo a fare lunghe passeggiate se non è abituato. Assicurati che il tuo cane o gatto abbia a disposizione dei luoghi tranquilli in casa, nei quali possa ritirarsi per un po’. Ti senti male o pensi di avere contratto il virus? Segui i consigli del Ministero della Salute.

Essere contagiati da cani e gatti

Fortunatamente, non devi preoccuparti troppo del fatto che il tuo animale possa ammalarsi, in quanto al momento non esistono prove che dimostrino tale possibilità. Tuttavia, naturalmente desideri che il tuo cane o gatto sia in buona salute. Puoi approfondire l’argomento, leggendo i seguenti articoli:


Esistono diverse malattie contagiose e potenzialmente pericolose per cani e gatti. Per quanto riguarda i cani, pensiamo ad esempio alla rabbia (una patologia ormai praticamente scomparsa), al parvovirus canino o al cimurro. Nel caso dei gatti, tra le malattie contagiose compaiono la panleucopenia felina e l’influenza del gatto. Per prevenire queste patologie, puoi vaccinare il tuo animale domestico. Per approfondire l’argomento, leggi gli articoli:

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali