Come mai il mio gatto miagola così tanto?

Spesso i gatti miagolano per attirare l’attenzione, ma dietro tale comportamento può esserci dell’altro. È possibile che si sentano annoiati, soli, doloranti, agitati o che fatichino ad abituarsi a un cambiamento. Il tuo gatto miagola spesso? Allora è bene individuare la causa di questa abitudine. Ecco qualche suggerimento.
Gatto miagolante
In generale, i gatti fanno un uso ridotto della loro voce. Ma quando decidono di miagolare, spesso il messaggio arriva forte e chiaro. Il miagolio può avere obiettivi e cause differenti; di seguito ne elenchiamo alcuni.
Prima di associare una ragione a tale comportamento, devi tenere presente che il miagolio varia notevolmente a seconda del singolo gatto e della razza. I siamesi, ad esempio, miagolano molto più spesso di altri gatti. Se il tuo gatto ha sempre miagolato tanto, è probabile che si tratti di una sua caratteristica, ma se hai notato un cambiamento nel suo comportamento, devi fare attenzione.
Se un gatto miagola tanto, significa che avverte dolore?
I segnali di dolore dei gatti sono difficili da riconoscere: il miagolio può essere uno di questi, ma in linea di massima non è questo il caso. Per lo più, i gatti stanno in silenzio. Per loro natura, se stanno soffrendo non lo danno a vedere, perché non vogliono apparire vulnerabili. La differenza sta spesso nel modo e nel momento in cui miagolano. Ad esempio, il gatto ha iniziato a miagolare facendo i propri bisogni nella lettiera, mentre prima rimaneva in silenzio? Allora l’origine potrebbe essere di natura medica. In caso di dubbi, non esitare a far visitare il tuo gatto da un veterinario.
Miagolare per chiedere qualcosa
Tutti conosciamo bene il forte miagolio di un gatto davanti alla porta. È un chiaro segnale del fatto che vuole qualcosa: entrare oppure chiamarti. Specialmente se non hai una gattaiola, questo comportamento non è strano. Ma anche una volta entrato, il gatto può miagolare ad alta voce. Fai attenzione al momento in cui miagola: ti aiuterà a capire di che cosa si tratta. Se è solito miagolare quando sei davanti al piano cucina, probabilmente ha fame oppure ha voglia di qualcosa di buono. La cosa ti disturba? L’unico modo per fare disimparare questo comportamento al tuo gatto è ignorarlo. Dovrai essere molto coerente, perché basterà un solo cedimento a convincerlo che miagolare ha un effetto positivo. Il gatto interpreta anche un ammonimento verbale come una forma di attenzione, quindi sgridarlo non lo aiuterà a perdere l’abitudine.
Solitudine e mancanza di sfogo
Il tuo gatto miagola spesso quando lo lasci solo? Allora forse si sente triste. In questo caso possono essere di aiuto un compagno (i gattini amano particolarmente la compagnia) o la possibilità di sfogarsi in casa. Metti a sua disposizione una quantità sufficiente di distrazioni e modi per fare movimento. Giocando regolarmente con il tuo gatto, creerai un buon legame, lo manterrai in forma e farai sì che sia stanco quando uscirai. In questa maniera, si farà un bel pisolino invece di affliggersi per la tua assenza. Approfondisci il tema della socializzazione del gatto.
Cambiamenti
I gatti non amano il cambiamento, sono particolarmente sensibili allo stress e preferiscono avere una routine fissa. L’alterazione delle loro abitudini può tradursi in un aumento dei miagolii. Pensa ad esempio a trasformazioni importanti, come un trasloco, un nuovo inquilino o partner oppure l’arrivo di un bambino. È importante lasciare al gatto tutto il tempo necessario per abituarsi. Considera inoltre se non sia il tuo comportamento ad avere subito grandi modifiche.
I gatti possono miagolare anche quando sentono la mancanza di qualcuno, magari un altro animale o un padrone al quale erano molto affezionati. Se è questo il caso, ti consigliamo di concedere più attenzione e affetto al gatto.
Leggi anche: