• 4.9 stelle su 5 dai nostri clienti

Qual è la vita media dei gatti?

Quando si porta in casa un nuovo gattino, l'ultima cosa che ci si chiede è quanto a lungo vivrà. Tuttavia, potrebbe interessarvi sapere qual è l'aspettativa di vita media dei gatti in quanto questa informazione potrebbe influire su decisioni importanti. In questo articolo cerchiamo di fornirvi le migliori risposte alla domanda "Quanto vivono i gatti?", vi illustriamo come aiutare un gatto a vivere più a lungo e discutiamo le aspettative di vita delle varie razze di gatti.

Quanto vivono i gatti?

A questa domanda si può rispondere solo prendendo in considerazione l'aspettativa di vita media dei gatti perché, ovviamente, molti fattori influiscono sulla durata della vita del gatto. In media, i gatti vivono 14 anni. Circa un quarto di tutti i gatti vive più a lungo, mentre un quarto non supera i 9 anni di età.

Il gatto più vecchio del mondo ha vissuto fino a 38 anni e il gatto più vecchio che si conosca ha oggi 26 anni. I 14 anni di un gatto corrispondono a circa 80 anni per un essere umano - una bella età!

Quando il vostro gatto diventa così vecchio potrebbe iniziare a soffrire di vari disturbi e noterete che il suo corpo è meno agile. Saltare, ad esempio, diventa un po' più impegnativo e noterete anche che dormirà più del solito.

Come aiutare un gatto a vivere più a lungo?

Ci sono alcune cose che potete fare per aiutare un gatto a vivere più a lungo rispetto alla media. In primo luogo, potete ridurre il rischio di vari problemi di salute facendolo sterilizzare o castrare. Nel caso dei gatti che vivono all'aperto, ciò avrà l'ulteriore vantaggio di ridurre il rischio di incidenti, poiché non vagheranno più alla ricerca di un compagno.

Tenete d'occhio anche il libretto delle vaccinazioni del vostro gatto e controllate quando vanno fatti i richiami. Idealmente, il gatto dovrebbe essere portato dal veterinario due volte all'anno per una visita generale. I gatti sanno nascondere qualsiasi dolore o disturbo, quindi è possibile che voi non notiate un problema di salute.

Ovviamente anche la dieta è un fattore importante che influisce sulla vita media dei gatti. Somministrate sempre al vostro gatto una dieta adeguata alla sua età e al suo stile di vita. I gattini, ad esempio, hanno bisogno di molte più proteine e calorie rispetto ai gatti anziani o abituati a stare in casa.

Sul sito web di Yarrah, nella scheda di ciascun prodotto potete impostare facilmente dei filtri per visualizzare le opzioni adatte all’età del vostro gatto. Inoltre, tutti gli alimenti per gatti di Yarrah sono biologici e privi di fragranze, coloranti e aromi artificiali, pesticidi e OGM.

Sulla pagina di ogni prodotto troverete anche una guida nutrizionale che vi indicherà esattamente quanti grammi di cibo dovreste somministrare ogni giorno al vostro gatto. È sufficiente inserire il peso e il livello di attività del gatto. Con una combinazione di cibo secco e umido, inoltre, assicurerete al vostro gatto il giusto apporto di liquidi.

L'aspettativa di vita media dei gatti varia a seconda della razza?

Alcune persone credono che i gatti di razza vivano più a lungo perché vengono allevati alla perfezione, ma non è necessariamente così. Le razze più conosciute, come il Ragdollil Blu di Russia o il Maine Coon, vengono spesso allevate in modo poco accorto, il che aumenta il rischio di patologie ereditarie.

È molto più probabile che i gatti di razza nascano con un difetto genetico. In generale, la vita media dei gatti di razza è leggermente inferiore a quella dei comuni gatti domestici.

Un altro parametro che influisce sull'aspettativa di vita media dei gatti è legato al fatto che vengano tenuti in casa o meno. La prima causa di decesso nei gatti è il trauma, ossia la morte a causa di un colpo, di una caduta o di qualsiasi altro tipo di incidente o violenza. Che siano di razza pura o meno, i gatti che vivono in casa sono generalmente più longevi di quelli che vivono all'aperto.

D'altro canto, i cosiddetti gatti da appartamento dovrebbero fare più attività fisica per evitare di ingrassare troppo. Il sovrappeso aumenta il rischio di sviluppare patologie come l'osteoartrite o il diabete.

Assicuratevi di dedicare abbastanza tempo a giocare con il vostro gatto e di intrattenerlo con giochi sempre diversi. Oltre a fargli fare esercizio fisico, eviterete che si annoi e manifesti di conseguenza comportamenti indesiderati.

Cambiare i giocattoli del gatto non significa doverne comprare di nuovi ogni mese. Potete metterne da parte alcuni e cambiarli di tanto in tanto. Nascondendo alcuni giocattoli, è meno probabile che il gatto si annoi con un giocattolo specifico.

Esistono molti giocattoli per gatti che non richiedono sempre un coinvolgimento da parte vostra. Ad esempio esistono speciali puzzle che mettono alla prova l'ingegno del gatto premiandolo con un bocconcino nascosto al suo interno. Potete anche creare voi stessi un giocattolo del genere chiudendo un rotolo di carta igienica in alto e in basso e praticando dei fori sui lati per farvi passare i croccantini.

Quindi la risposta alla domanda "Quanto vivono i gatti?" è: dipende da come vi prenderete cura di loro nel corso della loro vita. Tuttavia, ci sono sempre fattori che nessuno può controllare. Inoltre, non ha senso scegliere un gatto specifico perché si pensa che abbia più probabilità di vivere più a lungo rispetto ad altri gatti. Scegliete il gatto che ritenete più adatto a voi e alla vostra famiglia in termini di carattere e di cure di cui può aver bisogno.

Cibo biologico filetti con pollo al sugo

21,70 €
Cibo biologico filetti con tacchino al sugo

21,70 €

L'uomo, gli animali e la natura

Rimani aggiornato leggendo le novità, i suggerimenti e le informazioni Yarrah nel il nostro blog.

Giornata mondiale della Terra: 3 domande a Yarrah

22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Una giornata dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

Gatto che urina in casa: consigli per prevenire questo problema

Uno dei maggiori ostacoli nel tenere un gatto è il problema della minzione in casa.

L'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi

Un nuovo studio dimostra che l'agricoltura biologica può far risparmiare miliardi di euro in costi ambientali