Saper interpretare i comportamenti del tuo cane: questo dice il linguaggio del corpo del tuo cane

Scodinzolare è sempre segno di felicità? Saper interpretare il comportamento dei cani non è facile. Ecco alcuni consigli per imparare a interpretare il linguaggio del corpo del tuo cane.
Conoscere il tuo cane
Per capire il comportamento del tuo cane, è importante conoscere bene il tuo cane. Ogni cane è diverso e reagisce in modo diverso alle cose. Scoprirai che trascorrendo molto tempo con il tuo cane e studiando il suo comportamento, comincerai presto a riconoscere alcuni suoi comportamenti. Un buon modo per passare del tempo con il tuo cane, ad esempio, è di muoverti insieme. Una passeggiata al parco o in luoghi dove ci sono altri cani può essere utile per imparare a conoscere il tuo cane, perché così imparerai le sue reazioni nei confronti di altri cani. Anche se hai un cucciolo che hai appena iniziato a far socializzare è importante saper riconoscere alcuni comportamenti base. Tramite una buona socializzazione potrai prevenire i comportamenti nervosi o aggressivi più diffusi.
Segni di stress o nervosismo
I cani possono comunicare tante cose con loro corpo, tra cui lo stress. Ma alcuni segnali possono denotare cose diverse. È quindi importante saper interpretare anche il contesto del momento. Quando il tuo cane soffre di stress potresti segnalare alcuni comportamenti:
Abbaiare eccessivamente: ogni cane abbaia di tanto in tanto, ma se il tuo cane abbaia eccessivamente, questo può significare che è stressato. Ad esempio a causa della presenza di altri cani o di persone sconosciute, o quando il cane è a casa da solo.
Tremare o brividi: quando il tuo cane sente freddo o quando è bagnato, è logico che tremi. Ma i brividi possono anche essere segno di stress. Forse il tuo cane ha preso paura e vorrà nascondersi.
Sbavare o leccarsi eccessivamente: se il tuo cane sbava eccessivamente, ciò può significare che certe situazioni sono stressanti per lui.
Segni di irritazione e aggressività
Il cane arrabbiato o che si sente minacciato ci dà alcuni segnali diversi. Anche qui è importante guardare al contesto. Ma se noti che un cane è arrabbiato o aggressivo, dovresti non avvicinarti benché lasciarlo in pace finché non si sarà calmato. Esiste la cosiddetta “scala dell’aggressione” che spesso viene utilizzata anche per i cani. La scala inizia dai lievi segnali di disagio, tipo ‘distogliere lo sguardo’ o ‘sbattere le palpebre’, e che può crescere fino ad arrivare a ‘minacciare’, ‘ringhiare’ o persino al morso. Anche leccarsi frequentemente il naso è un segno di aggressività.
Segni di felicità
Il cane felice o contento si riconosce da alcune cose. Un cane felice e che si sente a suo agio, di solito, ha il pelo lucido. Anche lo scodinzolio può essere un segno di felicità, così come una postura eccitata (con il posteriore sollevato e la pancia per terra) o il salto che il tuo cane usa per dirti: “È ora di giocare!” Quando il tuo cane è felice, di solito fa vedere un comportamento stabile, senza estremi.
Segni di malattia
Quando il cane non si sente bene o persino è malato, non ha parole per spiegartelo, ma in base al suo linguaggio fisico potrai sapere se il tuo cane si sente male. Ad esempio perché si nasconde o sembra meno allegro del solito. Anche cambiamenti nelle feci o una respirazione accelerata possono essere segni di malessere. Il cane malato si riconosce pure da una mancanza di attività e dell’appetito e mancanza o diminuzione del suo solito entusiasmo. Se dubiti, consulta sempre il veterinario.
Significati diversi
A volte risulta difficile leggere il comportamento del tuo cane in base alle caratteristiche descritte. Ad esempio, leccarsi rapidamente il naso può essere sia segno di aggressività che di stress, ma il cane può leccarsi il muso anche dopo aver mangiato qualche leccornia e dunque non avere alcun significato specifico. E agitare la coda può essere segno di gioia, ma anche di vigilanza. È quindi sempre importante guardare al contesto di ogni situazione.
Saper riconoscere e correggere i comportamenti indesiderati
Occhioni marroni e languidi che ti supplicano. Ti sembrano carini? Elemosinare è considerato un comportamento scorretto, però. Se il tuo cane svuota la sua ciotola a tutta velocità, non è solo affamato, ma può anche essere geloso del proprio cibo e potrebbe trattarsi dunque di resource guarding. Anche questo è un esempio di comportamento scorretto. È meglio troncare sul nascere i comportamenti indesiderati e correggerli appena si verificano.