C’è una prima volta per tutto con il tuo cane o gatto

Se hai da poco preso un cane o un gatto, insieme vivrete molte prime volte: la prima passeggiata che farete, la prima volta che lo lascerai da solo e così via. In questo articolo ti offriamo una serie di suggerimenti sulle varie situazioni che ti troverai ad affrontare, cosicché tu sappia cosa aspettarti.
Per la prima volta dal veterinario con il tuo cane
Se adotti un cane o un gatto, ti consigliamo di scegliere in anticipo un veterinario e di portarvi il tuo animale domestico non appena lo avrai con te. I cuccioli devono recarsi dal veterinario più spesso dei cani sani e adulti, ad esempio per gli appuntamenti relativi alle varie vaccinazioni. La prima visita dal veterinario può essere piuttosto emozionante, quindi è importante rendere l’esperienza quanto più piacevole possibile per il cane. Se riuscirai a ottenere un primo impatto positivo, avrai impostato il tono per le visite successive. Puoi rendere un po’ più gradevole la visita preparandoti bene in anticipo e portando con te tutti i documenti necessari. Sapendo cosa devi aspettarti, trasmetterai maggiore tranquillità anche al tuo amico a quattro zampe. La sala d’attesa è molto affollata? Puoi considerare l’ipotesi di fare una breve passeggiata. Ricompensa il tuo cane quando si comporta bene, ad esempio se non guaisce né abbaia oppure se aspetta stando tranquillamente seduto. Fagli dei complimenti o magari offrigli uno snack salutare. In questo modo assocerà sensazioni positive al veterinario.
Per la prima volta dal veterinario con il tuo gatto
Anche per il gatto la prima visita dal veterinario può essere complicata. Il tragitto da percorrere e il luogo sconosciuto possono causare non poca tensione. Pertanto, ti consigliamo di fare abituare il gatto alla cesta nella quale viaggerà, assicurandoti che si senta a suo agio. Se il gatto non è mai entrato nella cesta prima della partenza, potrebbe agitarsi più di quanto non farebbe se conoscesse già la situazione. Lascia che si abitui alla cesta, sistemandola ad esempio in salotto e inserendo al suo interno un giocattolo o una coperta che usa di solito. Nella sala d’attesa, posiziona la cesta preferibilmente sulle tue gambe o su un tavolino, ma non sul pavimento. Può essere utile girare l’apertura verso di te, evitando così che il tuo amico felino riesca a vedere gli altri animali. In questo senso, potresti trovare pratica una cesta che si apre da sopra. Scegli un veterinario che riceva in un ambiente piacevole e nel quale pensi che anche il tuo animale possa sentirsi a suo agio.
Consiglio: sia per quanto riguarda i cani che nel caso dei gatti, è buona norma portare regolarmente il proprio animale domestico dal veterinario. In questo modo potrai individuare tempestivamente eventuali problemi e ottenere anche un altro vantaggio: se porti il tuo animale dal veterinario solo quando non si sente bene, è probabile che assocerà queste visite a delle emozioni negative. Invece, se di tanto in tanto ti rechi in ambulatorio per un semplice controllo, il tuo amico a quattro zampe ricorderà anche esperienze positive!
Fare uscire il gatto per la prima volta
Che tu ti sia trasferito da poco o abbia appena adottato un gatto, l’idea di lasciarlo uscire da solo sarà comunque fonte di apprensione. Non tutti scelgono di far uscire il proprio felino; si tratta di una decisione che presenta vantaggi e svantaggi. Un vantaggio è rappresentato ad esempio dal fatto che, uscendo, il gatto può sfogare la propria energia, fare movimento e ricevere stimoli, ma potrebbe anche tornare a casa con qualche preda. Si tratta di un comportamento naturale da parte dell’animale e non puoi cambiarlo. Può inoltre succedere che si perda o si azzuffi con altri gatti del quartiere. Nell’articolo “Il tuo gatto semilibero, sì o no?”, ti illustriamo tutti gli aspetti positivi e negativi legati a tale scelta.
Se decidi di concedere al tuo gatto la possibilità di fare un giro, ti offriamo qualche consiglio utile per prepararti.
- Assicurati che il tuo animale domestico riconosca la tua voce. Per farlo esercitare, premialo tutte le volte che viene da te quando lo chiami, sia dentro casa che in giardino.
- Dagli da mangiare quando rientra: un gatto con la pancia piena sarà meno incentivato a tornare a casa rispetto a un gatto affamato.
- La prima volta fuori casa? Sempre durante il giorno! Quando è buio, i gatti sono più stimolati a cacciare e restano in giro più a lungo.
- Fai una passeggiata anche tu: di sicuro non farà male restare nei pressi del tuo gatto.
Leggi anche: Il tuo gattino esce per la prima volta
La prima passeggiata con il cane
Al tuo cane giova fare una quantità sufficiente di esercizio fisico! La prima passeggiata con il tuo cane è un’esperienza nuova sia per te che per lui. Le esigenze in questo senso differiscono notevolmente tra cuccioli e cani adulti. Abbiamo già pubblicato qualche suggerimento sulle prime uscite con il tuo cucciolo:
- Con un cucciolo, è bene uscire spesso, ma per poco tempo. Le camminate troppo lunghe possono sovraccaricare i muscoli e le articolazioni.
- Una buona regola alla quale attenersi è quella di camminare 1 minuto per ogni settimana di vita del tuo cucciolo.
- Puoi fare alcune pause durante il percorso e anche portare dell’acqua e uno spuntino.
- Osserva attentamente la situazione; se si stanca, interrompi la camminata.
Hai adottato un cane adulto? In questo caso, sarà sicuramente già abituato alle passeggiate. La prima uscita insieme può essere alquanto emozionante. L’ambiente ancora sconosciuto è stracolmo di nuove sensazioni per il tuo animale, quindi concedigli il tempo di assimilare questi stimoli. Non strattonarlo se annusa tutto quanto: deve ancora imparare a conoscere l’ambiente che lo circonda. Il tuo cane ha difficoltà a camminare dritto restando al tuo fianco? Allora dovrete esercitarvi più volte al giorno. Insegnagli con tranquillità che deve procedere restando vicino a te e premia i comportamenti corretti, ad esempio quando cammina ordinatamente senza tirare.
Lasciare solo il cane per la prima volta
Sicuramente all’inizio non vorrai allontanarti dal tuo cane nemmeno per un minuto, ma può capitare che tu debba recarti in un posto nel quale il tuo cane non può entrare, per esempio dal parrucchiere o a casa di un amico o parente allergico. È quindi importante che il tuo cane sappia stare da solo. Occorre procedere in modo graduale: non lasciarlo improvvisamente solo per ore. Insegnagli che dopo un po’ di tempo torni sempre a casa, rimanendo fuori per poco la prima volta e aumentando progressivamente la durata delle tue uscite. A questo proposito abbiamo elaborato una pratica tabella di marcia che troverai, insieme ad altre informazioni su questo tema, nell’articolo “Hai bisogno di lasciare il tuo cane o il tuo gatto a casa da solo? Leggi i nostri 8 consigli?”.
Lasciare solo il gatto per la prima volta
Lasciare da solo a casa il tuo gattino o gatto adulto per la prima volta è, proprio come per i cani, una cosa da fare in maniera graduale. Comincia ad esempio con un’oretta e aumenta la durata un po’ alla volta. Fai attenzione al comportamento che il tuo gatto manifesta quando torni: se ha l’aria rilassata e contenta, allora è probabile che il periodo che ha trascorso per conto proprio sia stato gradevole, ma se è nervoso o si comporta in modo diverso dal solito, forse non gli è piaciuto restare solo così a lungo. In ogni caso, assicurati che abbia a disposizione acqua e cibo a sufficienza, oltre a un posto per dormire e a qualcosa con cui giocare. Per maggiori consigli su questo argomento, leggi l’articolo “Lasciare un gattino in casa da solo”.
Viaggiare per la prima volta con un animale domestico
Chi non ama una gita fuori porta? Se porti con te il tuo cane sarà ancora più divertente. Tuttavia, convincere il tuo cane a salire in macchina può rivelarsi un’impresa, quindi è importante che tu sappia cosa aspettarti e conceda al tuo cane il tempo di abituarsi a viaggiare in auto. Abbiamo scritto vari articoli utili per gestire il primo viaggio con il tuo amico a quattro zampe:
- Cani e mal d’auto: alcuni consigli per viaggiare in macchina con il tuo amico a quattro zampe
- Portare il cane nell’auto elettrica, quali modelli sono adatti?
Una vacanza con il tuo animale domestico è ancora meglio di una semplice giornata, ma richiede un po’ di pianificazione. Anche in questo caso, ci piacerebbe aiutarti fornendoti alcuni consigli pratici!