Da cosa si riconosce un cane felice?

Se un cane scodinzola significa che è contento, giusto? Naturalmente, ogni padrone vuole che il proprio cane sia contento. Ma da che cosa si capisce se lo è? E cosa puoi fare per il tuo cane per renderlo più felice possibile?
Impara a conoscere il tuo cane
Ogni cane è diverso e ha il proprio carattere. Essendo il suo padrone, imparerai a conoscerlo alla perfezione e a comprendere il suo stato d’animo. Di certo non succederà in una settimana, ma con il passare del tempo riuscirai a (ri)conoscere sempre meglio il suo comportamento. Osserva attentamente il tuo cane. Come si comporta nelle varie situazioni? Come reagisce in circostanze sconosciute o in presenza di altri cani? Riesci a capire se è spaventato o entusiasta? Quanto meglio conoscerai il carattere del tuo cane, tanto più rapidamente individuerai i comportamenti anomali.
Il comportamento di un cane felice
Alcuni segnali comportamentali possono essere utili per capire se il cane è sereno. Un cane felice:
- mostra un comportamento stabile;
- è contento e pacifico, non costantemente agitato o irrequieto;
- è curioso;
- ha un appetito normale;
- si stende a pancia in su, per lasciarsi fare il solletico: è un segno di fiducia;
- è calmo e rilassato quando ci sei, ad esempio dorme appoggiato oppure vicino a te;
- ti è affezionato, ma non pretende continuamente la tua attenzione;
- ti saluta quando torni a casa.
Il linguaggio del corpo del cane felice
Attraverso il linguaggio del corpo, il cane rivela molte cose. La posizione delle orecchie e della coda possono dire molto sullo stato d’animo dell’animale. Il linguaggio del corpo del cane felice:
- atteggiamento tranquillo;
- orecchie morbide, non piegate all’indietro né alzate;
- muso rilassato, bocca socchiusa;
- coda in movimento.
Come faccio a capire se il mio cane non è contento?
È bello constatare che il proprio cane è felice. Per contro, esistono alcuni segnali che indicano l’opposto. Facendo attenzione anche a questi, puoi riconoscere in tempo eventuali problemi e affrontarli tempestivamente. Lo stress rappresenta purtroppo una causa comune di disagio nei cani. Un cane stressato può mostrare variazioni dei livelli di energia nell’arco di poco tempo. Può passare dall’essere molto irrequieto a molto riservato e di nuovo irrequieto. Puoi riconoscere emozioni negative anche dal modo in cui abbaia. Se abbaia in modo diverso dal solito, ad esempio in modo più breve e acuto, probabilmente si tratta di tensione o paura. Anche la diarrea può essere un indicatore importante di stress. Sebbene, in caso di problemi legati alla defecazione, molti padroni di cani pensino subito all’alimentazione, la causa potrebbe anche essere di natura fisica. Il cane si comporta in modo diverso dal solito oppure accusa disturbi fisici? Consulta un veterinario: saprà individuare la causa del malessere.
Comportamenti scorretti
Anche i comportamenti scorretti possono segnalare che il cane è infelice. L’animale mostra improvvisamente un comportamento aggressivo o distruttivo. Anche il rilascio incontrollato dei bisogni indica che qualcosa non va: può trattarsi di stress o paura. Se il cane abbaia troppo è possibile che non si senta a proprio agio. È sempre bene correggere i comportamenti scorretti, ma è altrettanto importante individuare l’origine di questi ultimi. In questo modo potrai risalire alla fonte del problema.
Come posso rendere felice il mio cane?
Avere un cane felice è il desiderio di ogni padrone. Fortunatamente puoi fare molto al riguardo. Assicurati che il tuo cane riceva abbastanza attenzioni e si muova a sufficienza. I cani adorano fare esercizio, cosa che tra l’altro li aiuta a rimanere in forma. Portalo quotidianamente a fare una lunga passeggiata e fallo uscire più volte al giorno. Realizza inoltre un ambiente sicuro per il cane e fai in modo che questi possa “sentirsi a casa”, ad esempio destinando un posto soltanto a lui. Infine, premialo di tanto in tanto con uno snack gustoso e salutare.
Un cane sano è un cane felice!
Godere di buona salute è la chiave della felicità per un cane. Proteggi il tuo animale domestico da parassiti come le pulci e dai vermi; questi insetti possono arrecare non pochi fastidi al tuo cane. Tieni sotto controllo il comportamento del tuo cane e portalo regolarmente dal veterinario per un check-up. È consigliabile farlo in ogni caso tutti gli anni. Vuoi scoprire come riconoscere un cane sano? Leggi: Da cosa si riconosce il cane sano?.
Prenditi cura del tuo cane
Per rendere felice un cane, è molto importante prendersene cura nel modo giusto. Pensa ad esempio al pelo, alle orecchie e agli occhi, ma anche ai denti. Il preciso tipo di cura di cui ha bisogno il tuo cane dipende, tra le altre cose, dalla sua razza. Il vello di un animale a pelo lungo avrà sicuramente bisogno di più attenzioni rispetto a quello di uno a pelo corto. Se desideri approfondire questo argomento, leggi l’articolo: Cura del cane: a cosa stare attenti?.
Un cane anziano e felice
Quando il cane invecchia, cambia ciò di cui ha bisogno. Probabilmente diventerà meno attivo e le sue esigenze alimentari saranno diverse. I cani anziani soffrono inoltre i tipici disturbi legati all’età che avanza. Adattando di conseguenza cure e attività, potrai riuscire a soddisfare le sue nuove necessità. Pensa ad esempio al cibo per animali anziani e a un luogo adeguato in cui riposare. In questo modo potrai fare sì che il tuo cane sia felice anche se non più giovane.
La felicità del tuo cane e quella degli altri animali
Naturalmente, non hai a cuore solo la felicità del tuo cane, ma anche quella degli altri animali. Lo stesso vale per Yarrah! Per questo produciamo cibo per animali biologico e offriamo suggerimenti per rendere la gestione degli animali domestici quanto più sostenibile possibile. Inoltre, desideriamo spiegarti come mai scegliamo opzioni più sostenibili per la carne contenuta del nostro cibo e illustrarti i vantaggi di una dieta vegetariana per cani.