Costi legati all’acquisto e al mantenimento di un animale domestico

Desideri adottare un cane o un gatto, ma sai che questo implica dei costi. La prima spesa è quella relativa all’acquisto, ma dovrai provvedere anche al mantenimento del tuo nuovo amico a quattro zampe. Ecco le spese da tenere in considerazione.
Preparati ai costi da sostenere per prenderti cura di un animale domestico
Accogliere un cane o un gatto nella propria famiglia è una cosa straordinaria. Tuttavia, proprio come gli altri componenti, anche l’animale domestico comporta delle spese. Se scegli di comprarlo, dovrai subito versare una discreta somma in un colpo solo. Pensiamo all’acquisto dell’animale, ma anche di una cesta, una lettiera, dei giocattoli e via dicendo. Devi inoltre tenere conto di altri costi, come quello del cibo, ma anche delle visite dal veterinario. Cerca di prepararti in maniera tale da sapere con precisione cosa aspettarti. È importante che tu sia consapevole delle spese alle quali andrai incontro, per poter offrire al tuo amico a quattro zampe le cure di cui avrà bisogno.
Costi legati all’acquisto del cane
Per quanto riguarda l’acquisto di un cane, i fattori che determinano il prezzo sono molteplici. Pensa ad esempio a questi:
- età (cucciolo/adulto/anziano);
- razza;
- venditore (allevatore o rifugio).
Il costo di un cucciolo può variare enormemente. Ovviamente, l’aumento della richiesta di cani registrato durante la pandemia di coronavirus ha fatto salire i prezzi. Purtroppo questa crescita della domanda, concentrata in particolare sugli esemplari più giovani, ha aperto la strada al commercio illegale. Quindi ti consigliamo di riflettere attentamente prima di comprare un cane e di fare le dovute verifiche prima di rivolgerti a un venditore. Ma passiamo ai costi:
- Età: il prezzo da pagare per un cucciolo è superiore a quello di un cane anziano.
- Razza: i cani di razza con pedigree costano più degli incroci. I prezzi dei cuccioli di razza possono variare notevolmente.
- Venditore: naturalmente puoi acquistare il cucciolo da un allevatore, ma ti invitiamo a prendere in considerazione anche la possibilità di adottarne uno ospitato in un rifugio. Nei rifugi vivono cani di tante età e razze diverse, che sarebbero lieti di trovare un padrone amorevole.
Come avrai capito, non c’è una risposta unica e chiara alla domanda: “Quanto costa un cane?”. Si va da € 100 per un cane ospitato in un rifugio a duemila euro o più per un cucciolo di razza (con o senza pedigree). Quella di comprare un cane è una decisione impegnativa, pertanto ti consigliamo di prepararti a dovere per non avere brutte sorprese. Una buona idea può essere quella di fare visita a più di un venditore/allevatore.
Costi legati al mantenimento del cane
Dopo l’acquisto, arrivano le altre voci di spesa. Pensiamo ad esempio alle visite dal veterinario, ma anche ai costi di mantenimento. Le abbiamo suddivise nelle seguenti categorie:
- Veterinario
- Cibo
- Cure
- Spese impreviste
Anche questi costi sono molto variabili e non coincidono per tutti i cani. Analizziamo insieme i vari punti.
Spese veterinarie
Dovrai portare il cane dal veterinario non solo se starà male, ma anche in altre occasioni, come ad esempio per effettuare le vaccinazioni o la castrazione/sterilizzazione. Per castrare o sterilizzare il cane, devi considerare i seguenti costi: circa € 200 – € 250 per la sterilizzazione e circa € 75 – € 125 per la castrazione. Inoltre, puoi decidere di vaccinare il cane contro alcune malattie contagiose pericolose per i cani. Quasi tutti queste vaccinazioni vanno ripetute ogni anno e costano approssimativamente € 50 ciascuna. È inoltre importante (fare) eseguire regolarmente il trattamento per la prevenzione di pulci e vermi. Oltre a questi costi, potresti avere a che fare con malattie o incidenti, e dover quindi affrontare un maggior numero di visite dal veterinario. Destinare una somma a queste spese è senz’altro una buona idea.
Costi di mantenimento
Certi cani mangiano più di altri, ma una cosa è sicura: tutti quanti hanno bisogno di cibo. Per una stima della quantità di cibo di cui il tuo cane ha bisogno, puoi utilizzare il nostro calcolatore dei bisogni nutrizionali. Oltre alle crocchette e/o al cibo umido tradizionali, puoi offrire al tuo cane anche qualche snack gustoso e salutare. In totale, per quanto concerne il cibo, devi considerare un importo pari a circa € 30 al mese per i cani piccoli e € 75 al mese per i cani più grandi.
Cure
L’ammontare delle spese legate alle cure dipende dal tipo di cane. Ad esempio, la cura della pelliccia dei cani a pelo lungo o doppio è più impegnativa. Potresti scegliere di rivolgerti a un salone di toelettatura. E non dimenticare i giocattoli, la cesta, la cuccia e altri accessori. Consiglio: dai un’occhiata anche nei negozi di seconda mano! Spesso vi si trovano cose molto carine e in ottimo stato. Si tratta di una soluzione al contempo sostenibile ed economica. Alcuni giocattoli puoi tranquillamente crearli da solo/a.
Spese impreviste
Esistono inoltre dei costi non strutturali, come ad esempio un addestramento o un corso per cuccioli. Vai in vacanza e desideri portare il tuo cane in una pensione per animali o da un dogsitter? Anche in questo caso devi mettere in conto delle spese.
Costi legati all’acquisto del gatto
I gatti sono animali domestici molto amati, quindi non sorprende che in tante case ve ne sia uno. Se desideri comprare un gatto, devi tenere conto di vari aspetti relativi ai costi. Ti raccomandiamo di fare le dovute verifiche sul venditore prima di acquistare un gatto.
- Età: in generale, i cuccioli costano più dei gatti adulti.
- Razza: esistono numerose razze di gatti. Alcuni gatti sono di razza pura e possiedono il pedigree. Com’è ovvio, queste caratteristiche determinano prezzi superiori a quelli richiesti per i gatti “normali”. Per comprare un gattino senza pedigree né discendenza chiara e nato in una fattoria bastano poche decine di euro, mentre per un Ragdoll di razza pura occorre sborsare migliaia di euro.
- Allevatore/Rifugio: rivolgendoti a un allevatore spenderai di più, perché spesso vende gatti di razza, non di rado muniti di pedigree. In alternativa, puoi scegliere di adottare un gattino o un gatto adulto ospitato in un rifugio. In queste strutture puoi trovare gatti splendidi e desiderosi di trasferirsi in una casa accogliente. L’importo medio di un gatto ospitato in un rifugio è compreso tra € 100 e € 150. Prima di consegnarti il gatto, la struttura provvederà a vaccinarlo e munirlo di microchip.
Costi legati al mantenimento del gatto
Dopo l’acquisto arriva il mantenimento. Affronterai varie spese durante la vita del gatto. Le abbiamo suddivise nelle seguenti categorie.
- Spese veterinarie
- Cibo
- Cure
Spese veterinarie
Se scegli di comprare un gatto, dovrai affrontare le spese veterinarie. Potresti decidere di vaccinare il tuo gatto contro malattie contagiose come la panleucopenia felina e l’influenza del gatto. Inoltre, il gatto va regolarmente trattato per la prevenzione di vermi e pulci. Vaccini e trattamenti contro pulci e vermi sono entrambi ricorrenti. Le vaccinazioni vengono effettuate ogni anno, la sverminazione quattro volte all’anno e il trattamento antipulci da quattro a dodici volte all’anno, a seconda del prodotto prescelto. Puoi inoltre scegliere di fare sterilizzare o castrare il gatto. Il prezzo si aggira intorno ai € 75 per un maschio e € 125 per una femmina.
Cibo
La spesa relativa al cibo può differire notevolmente in base al tipo di alimenti che offri al tuo gatto. Puoi scegliere tra cibo umido o secco e pensare di concedergli anche qualche snack sfizioso. Se il tuo gatto è allergico o ipersensibile a determinati ingredienti, puoi seguire una dieta speciale. In linea di principio, per il cibo puoi mettere in conto circa € 20 – € 30 al mese.
Cure
Se decidi di prendere un gatto, avrai bisogno anche di altre cose. Su questo puoi davvero sbizzarrirti: da un semplice tiragraffi a gigantesche torri di giocattoli o da una modesta cesta a un letto lussuoso. La spesa varierà significativamente di conseguenza. Devi inoltre considerare i costi strutturali legati alla lettiera per gatti. Esistono diversi tipi di lettiere per gatti, appartenenti a varie fasce di prezzo.
Spese da sostenere quando l’animale domestico invecchia
Quando il tuo amico a quattro zampe diventa anziano, la sua vita cambia. È probabile che inizi a soffrire dei tipici disturbi legati all’età che avanza e che la frequenza delle visite dal veterinario aumenti. Per questo, è consigliabile mettere da parte una somma per affrontare tali spese. Può inoltre succedere che le esigenze alimentari dall’animale cambino. Invecchiando e muovendosi di meno, non mangerà più la stessa quantità di cibo. Yarrah offre alimenti speciali per cani anziani e gatti anziani, concepiti per fare sì che, invecchiando, il cane e il gatto assumano i nutrienti di cui hanno bisogno.
Assicurare il proprio animale domestico
Una paura comune a molti i padroni è quella che il cane o gatto si ammali o si ferisca. Gli incidenti possono capitare in qualunque momento: l’animale potrebbe ad esempio subire una frattura oppure ingerire del veleno. Può inoltre succedere che l’animale non si senta bene. Il veterinario riuscirà velocemente a individuare la causa. Generalmente, i veterinari applicano un supplemento per le visite svolte in orari serali e durante il fine settimana. Il costo da sostenere per eventuali trattamenti e operazioni oscilla tra poche centinaia e alcune migliaia di euro. Per evitare di dover improvvisamente versare ingenti somme, può essere utile aprire un libretto di risparmio. Inoltre, potresti scegliere di assicurare il tuo cane o il tuo gatto. Esistono diversi tipi di polizze, ciascuna con tariffe e condizioni specifiche. Confronta le varie polizze e le rispettive coperture prima di fare una scelta. Puoi anche chiedere al veterinario se collabora più o meno volentieri con determinati assicuratori, in maniera tale da essere sicuro/a che l’assicurazione che sceglierai risponda alle tue esigenze.
Problemi finanziari e animali domestici
Prendere un animale domestico comporta delle spese, questo è indubbio, ma può succedere, per tutta una serie di ragioni, che un padrone sia temporaneamente impossibilitato a sostenerle. Ciò non significa che debba immediatamente liberarsi dell’animale. Se sei assolutamente certo/a di non riuscire più a sostenere le spese necessarie per il tuo animale domestico, ti suggeriamo di portarlo in un rifugio. Dovrai pagare la somma stabilita per la rinuncia alla proprietà dell’animale, ma saprai di averlo lasciato in un luogo sicuro.